Il coro ASPIS è nato nel 1960 a Milano, per spontanea aggregazione di un gruppo di amici accomunati da due passioni: l’amore per la montagna e per il canto. ASPIS altro non è che l’acronimo di Associazione San Pietro in Sala, luogo dove il coro ha avuto le sue origini e di cui ha voluto mantenere il nome. Lo spirito di amicizia che animava i primi coreuti si è mantenuto e rafforzato nel corso degli anni, consentendo al coro stesso di rimanere vitale sino ad oggi.
Nel corso degli anni, il coro ha acquisito un vasto repertorio che, pur conservando l’iniziale predilezione per i canti di origine montanara, abbraccia espressioni di tutto il folklore italiano, con qualche sconfinamento in quello di altre nazioni. In particolare, attraverso il recupero di canti inediti e grazie all’opera di valenti musicisti (Ernesto Tamagni, Enrico Tamagni, Roberto Fragale), il coro ASPIS possiede ora un notevole corpus di canzoni originali, che comprende sia nuove armonizzazioni di canti popolari sia brani di nuova composizione. Fra questi canti originali, il brano “In morte di una guida” (composto da Ernesto Tamagni e Fabio Valli) ha ricevuto nel 1975 il premio di spiritualità alpina dell’Ordine del Cardo. Per la sua appassionata opera di ricerca e divulgazione culturale, nel 1992 il coro ASPIS ha ricevuto l’Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano. La presenza in repertorio di numerosi canti originali, unitamente ad un considerevole rigore esecutivo e ad una sostanziale fedeltà allo stile classico della vocalità alpina, hanno permesso al coro ASPIS di raggiungere una propria, riconoscibile identità musicale ed interpretativa che gli ha sempre valso l’apprezzamento del pubblico e della critica.
Nel 1989 il coro ASPIS ha ottenuto il 2° posto alla prima Rassegna dei Complessi Corali Popolari e Polifonici della Provincia di Milano, classificandosi al 1° posto alla seconda edizione della stessa Rassegna (1990). Nel 1992 ha vinto con il canto “Mi vooraria” il premio per il miglior brano inedito al concorso nazionale “Soldanella” di Brentonico (1992), classificandosi al 2° posto assoluto nella successiva edizione dello stesso concorso (1994). Nel 1999 ha partecipato alle manifestazioni musicali per l’Avvento della città di Praga, nel 2001 al 7° Festival Internazionale di canto corale Paris – Île de France e nel 2002 alle manifestazioni musicali per l’Avvento della città di Vienna. Così come nel 2003 e 2005, il prossimo giugno parteciperà all’International Choir Festival in Alta Pusteria con 80 cori provenienti da tutto il mondo. Nel 2002, 2005 e 2007 si è classificato al 2° posto nella categoria Cori Popolari alla Rassegna dei Complessi Corali Popolari e Polifonici della Provincia di Milano. Nel 2016 è stato invitato a Dansweiler (Colonia) per una rassegna Corale e nel 2017 ha invitato il Coro VOXCROX di Darwin Australia.
Il coro è associato all’Unione Società Corali Italiane (USCI) ed ha al proprio attivo l’incisione di un 45 giri (1975), un LP (1980), quattro CD ( 1997 2006 2014 2016).
Nel 2010, in occasione del cinquantenario del Coro, è stato realizzato il primo DVD abbinato a un bellissimo libro.
Il coro ASPIS è diretto da Gianni Filippini.
l’organico
tenori primi: Bevacqua Sergio, Federico Della Corna, Francesco Braghieri, Umberto Comi, Gianmatteo Crovetto , Mario Melchiori, Mario Natale, Angelo Soffiantini, Luigi Valcamonica
tenori secondi: Sergio Belotti, Silvano Dellavia, Renzo Fabris, Romano Grassi, Francesco Sabatini, Giuseppe Torti, Luca Zago
baritoni: Dante Bazzana, Roberto Bottio, Roberto Bissa, Filippo Colombo, Giso Colombo, Alberto Grossi, Aldo Pescò, Emilio Poletti, Luca Scarabelli, Michele Tranquillini, Luca Valli
bassi: Marco Battaglia, Eligio Milani, Sergio Pancotti, Roberto Pauri, Emiliano Rona, Filippo Venerus, Luca Zanoni
Presidente: Mario Natale
Direttore: Gianni Filippini
Segretario: Umberto Comi
Consiglieri: Federico Della Corna, Sergio Belotti, Luca Scarabelli, Luca Valli, Luca Zago
Amici che hanno cantato nel coro Aspis in questi cinquant’anni:
Giuliano Alziati, Pietro Arcagni, Gianfranco Ardensi, Arnaldo Baroni, Roberto Bissa, Fulvio Bonecchi, Paolo Bossi, Vittorio Buran, Ferruccio Brambilla, Don Guido Cacciotti, Pietro Callegaro, Aldo Cecchini, Franco Chiaffarelli, Giovanni, Chiaffarelli, Sandro Crespi, Mario Croce, Luciano De Capitani, Leonardo Defilippis, Andrea Delmonego, Carlo Fazio, Antonio Ferrario, Franco Ferrario, Gianni Ferrario, Roberto Fragale, Adelmo Galli, Antonio Galli, Luigi Galliano, Alessandro Galluccio, Paolo Ghisletti, Fabio Giuggioli, Sergio Gloder, Michele Gumina, Virginio Guzzelloni, Giampaolo Lovari, Claudio Mantovani, Andrea Marano, Aurelio Marchesi, Roberto Marchesi, Benito Marino, Francesco Mazzantini, Agostino Migone, Sergio Milanesi, Luca Molinari, Luca Morano, Alberto Murelli, Eraldo Pagella, Gianfranco Parpanesi, Roberto Parlanti, Riccardo Pellegatta, Cesare Pelletta, Vittorio Peretto, Giorgio Raimondi, Guido Ratti, Stefano Ratti, Abele Restelli, Giorgio Rossit, Corrado Ruga, Guido Sagramoso, Alberto Santambrogio, Edoardo Schmidt, Gianni Spalenza, Fabio Taddia, Carlo Tamagni, Enrico Tamagni, Giovanni Tamagni, Angelo Tizzoni, Fabio Valli, Francesco Zanoni, Arnaldo Zipoli.